Il corso è dedicato alle persone che hanno bisogno di avere una visione completa a 360° della barca e delle evoluzioni che questa potrebbe prendere a seguito delle nostre decisioni.
L’obiettivo del corso è quello di fornire una basilare indipendenza e autonomia nella conduzione di una imbarcazione a vela potendo contare solo sulle proprie capacità attraverso l’acquisizione di tecniche di esecuzione, organizzazione della barca e nuovo approccio alla gestione della crociera.
Per chi è indicato il corso
• Per persone che abbiano una minima esperienza di navigazione. Devono essere in grado di affrontare sufficientemente le manovre base (ormeggio e disormeggio, issata e ammainata vele, virata, strambata e ancoraggio).
• Il corso si sviluppa in un week end in mare preceduto da un piccolo briefing di circa un’ora da svolgere direttamente a bordo dell’imbarcazione.
• Il corso prevede la presenza di max 4 allievi, un istruttore ed un aiuto istruttore.
Obiettivi del corso
Premessa: le condi-meteo possono influire sulla scelta delle manovre
• Dare autonomia e sicurezza nell’affrontare alcune problematiche della navigazione, considerando l’assenza o l’inaffidabilità marinara di un equipaggio (famiglia, bambini, inesperti)
• Trovare soluzioni alternative e funzionali alla situazione in cui ci si trova, rispetto agli standard didattici
• Conoscenza forzata sulle problematiche di una manovra per poter dare le giuste indicazioni di attenzione ad un equipaggio inesperto per prevenire eventuali problemi.
• “Il prevenire”, alla base del nostro approccio in ogni tipo di navigazione
Ogni manovra verrà effettuata in piena autonomia dall’allievo, senza induzione da parte dell’istruttore. Gli si permetterà di sbagliare (sempre in sicurezza, verrà fermato se la manovra potrà in astratto causare danni alla persona o alla barca). Alla fine di ogni manovra verrà effettuato un breve debriefing. Si cercherà di non dettare regole e soluzioni preconfezionate, ma bensì di far capire, a seguito degli errori effettuati, le poche regole che servono alla conduzione in sicurezza dell’imbarcazione (metodo deduttivo e non induttivo).
Il nostro Docente
Cosa dicono i partecipanti: leggi le recensioni di
Tommaso ha scritto: Il corso Original Solo e’ stato utilissimo per colmare il gap tra il corso post-patente nautica e la relata’. L’obbiettivo del corso e’ di far ragionare in autonomia i partecipanti e credo che i nostri istruttori Achille e Francesco ci siano riusciti alla grande grazie alla loro preparazione e pazienza. Ci hanno accompagnato a riflettere su ogni decisione nella gestione in solitaria ed in equipaggio della barca. Esperienza molto raccomandata per i comandanti gia’ con un po’ di esperienza che puntano ad essere autonomi e risolvere alcuni dubbi nella pratica a vela.
Massimo ha scritto: Ottimo corso catamarano: due giorni di full immersion per familiarizzare con le manovre in acque ristrette
Emanuele ha scritto: Ho avuto l’occasione di partecipare a questo corso a metà aprile 2025 ed è stata una delle esperienze più importanti per guadagnare la piena autonomia in barca. Tutte le fasi di apprendimento di una abilità che comporta rischi, come andare in barca, si scontrano con un ostacolo ricorrente e circolare: fino a che hai paura di sbagliare non fai esperienza, e fino a che non fai esperienza non impari e continui ad aver paura di sbagliare. Essere assistiti da ben due istruttori in un corso limitato a quattro allievi è una situazione davvero unica e preziosa. Ho potuto provare a fare completamente da solo tutte le manovre essenziali per governare una barca di 40 piedi, sia a motore (ormeggio e ripartenza all’iglese e di poppa, ancoraggio) che a vela (issare e ammainare randa, mani di terzaroli, aprire e chiudere il fiocco, virare e strambare). Ad un certo livello si è consapevoli di saper fare tutto ciò con un equipaggio minimamente istruito, ma non si immagina minimamente di poterlo fare anche da soli. Scoprire che è possibile fa guadagnare un grado di fiducia in sé stessi di fondamentale importanza per poter affrontare il mare con più sicurezza e sangue freddo nelle situazioni difficili che possono sempre metterci alla prova. Buon vento!
Codice | Periodo | Imbarco | Quota | Prenotazione |
---|---|---|---|---|
3SOL11.25 | 15-16 Marzo 2025 | Portovenere | 450 | ![]() |
3SOL15.25 | 12-13 Aprile 2025 | Portovenere | 450 | ![]() |
– 10% di sconto se hai preso la Patente Nautica con HM
– 10% di sconto per iscrizioni in due
Riduzioni non cumulabili
Base: Portovenere (La Spezia)
Durata: 1 weekend
Barche: cabinati da 3/4 cabine dai 12 ai 14 metri
La quota comprende: utilizzo imbarcazione e pernottamento a bordo, Skipper/Istruttore, esercitazioni pratiche in mare, coperture assicurative.
La quota non comprende: spese di viaggio per il raggiungimento della base, Quota di iscrizione di 20 €, cassa comune, gestita a bordo, che comprende carburante, cambusa, spese portuali per il sabato notte, vitto dello skipper e pulizie finali (di circa 50/70 € per intero weekend, lo skipper non partecipa alla cassa comune) e tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende”.
Importante: le barche NON sono munite di biancheria è quindi obbligatorio portare:
– 1 federa per il cuscino
– 1 lenzuolo per coprire il materasso
– sacco lenzuolo o sacco a pelo (leggero o pesante a seconda della stagione)
Documenti a disposizione: condizioni di vendita..>>
Seguici su: