HM in collaborazione con NTS propone due nuovi corsi rivolti ad appassionati, interessati ad acquisire sicurezza e indipendenza nella conduzione e nella gestione di unità da diporto, e a chi intende specializzarsi per intraprendere una attività professionale in campo nautico.
CORSO MANUTENZIONE MOTORE
E’ il corso indirizzato a tutti coloro che desiderano affrontare nello specifico l’argomento motore entrobordo a gasolio. Funzionamento, individuazione avarie e interventi, manutenzione e sostituzione dei principali componenti.
Si lavorerà direttamente sull’apparato motore, i partecipanti, con la guida del docente, effettuano personalmente gli interventi di riparazione, sostituzione o manutenzione.
Programma del corso:
– Nozioni di carattere generale sul funzionamento del motore a gasolio.
– Sistema di alimentazione: serbatoio, filtri, pompa AC, pompa iniezione, iniettori.
– Sistema di raffreddamento: presa a mare, filtro, pompa, girante, scambiatore di calore, siphon break.
– Circuito di scarico: riser, marmitta.
– Sistema di lubrificazione: controllo livello, tipi di olio, filtro, pressione olio.
– Invertitore: comando acceleratore/invertitore.
– Allarmi: controlli e verifiche spie di segnalazione.
– Motorino avviamento: bobina, avviamento senza chiave.
– Alternatore: funzione, regolazione tensione cinghia.
– I controlli giornalieri.
– Attrezzatura: Ferri di bordo, tipi di grassi e lubrificanti, materiale di rispetto.
CORSO MANUTENZIONE GENERALE
E’ il corso indirizzato a tutti coloro che desiderano affrontare nello specifico gli argomenti motore entrobordo a gasolio, impianti elettrico e idraulico di bordo, attrezzatura di coperta. Intende fornire le nozioni per individuare le principali cause di avaria nel motore marino e negli impianti di bordo e le successive procedure di intervento per la riparazione.
Caratteristica del corso è quella di permettere agli allievi di lavorare direttamente su un motore marino di ultima generazione, posizionato su un carrello dove sono stati riprodotti fedelmente gli impianti di bordo.
I partecipanti, sotto la guida del docente, effettuano personalmente gli interventi di riparazione e manutenzione di diversi componenti tra cui winches, w.c. marini.
Programma del corso: (in aggiunta agli argomenti del Corso Motore 01)
IMPIANTO ELETTRICO
– Nozioni di carattere generale sui diversi tipi di impianti.
– Tipi di batterie e modalità di ricarica.
– Calcolo consumi delle diverse utenze
– Alternatore e motorino d’avviamento
– Uso multimetro
– Pannelli solari
– Generatori eolici
– Verricello ancora
– Lettura voltmetro e amperometro
– Luci di navigazione, quadro avviamento motore
– Interruttori magnetotermici e fusibili.
IMPIANTO IDRICO:
– Nozioni di carattere generale sull’ impianto
– Pompe di sentina e autoclavi, Filtri, Boiler, WC, valvole, sfiati, manutenzione serbatoi.
ATTREZZATURA:
– Avvolgifiocco e avvolgiranda
– Winches
– Sartie e arridatoi
– Trozza boma
– Timoneria
– Settore circolare
– Frenelli
Alla fine dei corsi è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Il Docente:
Istruttore presso le più importanti scuole di vela italiane, ha fondato nel 1986 la società Le Bateau Blanc. Ha navigato in tutto il Mar Mediterraneo e in Oceano Atlantico.
In base elle esperienze accumulate in oltre 20 anni di attività, ha realizzato un database statistico circa le principali avarie a cui sono soggette le imbarcazioni da diporto.
Esperto velico presso la Federazione Italiana Vela, Mediatore Marittimo, dal 2011 al 2014 è stato docente dei Corsi Manutenzione presso il Centro Velico Caprera.
Recensioni da
Marco E. ha scritto una recensione Febbraio 2022:
“Corso condotto con grande competenza e professionalità da Paolo. Poter girare intorno ad un motore portato in sede con un carrello è stato fantastico. Le spiegazioni sempre chiare e supportate da immagini e schemi che hanno aiutato a semplificare la comprensione del funzionamento del motore e degli impianti. Esperienza da ripetere e da ampliare, la consiglio a tutti.”
Travel608813 ha scritto una recensione Febbraio 2022:
“Raramente ho partecipato ad un corso con la netta e chiara percezione di non avere perso neanche un minuto del
tempo speso: 8 ore intense senza mai annoiarsi grazie alle grandissime doti comunicative di Paolo, semplice chiaro
efficace.”
Codice | Date | Orari | Quota | Prenotazione | ||
---|---|---|---|---|---|---|
1MOT4.22 Corso Manutenzione MOTORE |
Sabato 21 maggio 2022 | 09.30–17.30 | 180 | |||
1MAN4.22 Corso Manutenzione GENERALE |
Sabato e domenica 21-22 maggio 2022 |
09.30–17.30 / 09.30–17.00 | 280 | |||
1MOT3.22 Corso Manutenzione MOTORE |
Sabato 2 aprile 2022 | 09.30–17.30 | 180 | ![]() |
||
1MAN3.22 Corso Manutenzione GENERALE |
Sabato e domenica 2-3 aprile 2022 |
09.30–17.30 / 09.30–17.00 | 280 | ![]() |
Durata: 7/13.5 ore in aula
Quota individuale:
– Corso Manutenzione Motore: 180 € + 20 € quota iscrizione
– Corso Manutenzione Generale: € 280 + 20 € quota iscrizione
Orari: sabato 09.30–13.00 / 14.00–17.30 domenica 09.30–13.00 / 14.00–17.00
Corso a numero chiuso con massimo 12 partecipanti.
La quota comprende: corso in aula e materiale di supporto alle lezioni.
La quota non comprende: 20 € quota iscrizione e tutto quanto non indicato in “la quota comprende”.
Nota. Il corso è confermato al raggiungimento di un minimo di 5 iscritti.
Ricordati di leggere attentamente le condizioni generali di partecipazione.
Seguici su: